“Mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite...” Mark Twain

giovedì 2 settembre 2010

L’invenzione della cronaca nei mezzi di comunicazione

“Furono commentati anche altri avvenimenti recenti, esaminati sotto tutti gli aspetti, valutati, con quel colpo d’occhio pratico e quella maniera di vedere propria ai mercanti di notizie, agli spacciatori della commedia umana un tanto la riga, come i commercianti esaminano, rigirano e pesano gli oggetti che getteranno al pubblico” (tratto da Bel Ami di Guy de Maupassant)
Ci si può trovare al centro della cronaca e ciò può far piacere o far dispiacere.
La nostra opinione circa la pubblicazione o meno di notizie in realtà conta poco, anche se molto si è fatto per tutelare alcune categorie di persone quali i minori.
Quale equilibrio si dovrà ipotizzare tra il diritto all’informazione e il rispetto delle persone?
Proviamo a formulare delle ipotesi?
Ascoltiamo insieme l'ex direttore di RAI3, Ruffini, in una conferenza sul diritto di cronaca.

Nessun commento:

Posta un commento